Seguici sui social


facebook
instagram
51cd39313d2da10c1d3308a184cf2ee8351edddc

STUDIO GANDELLINI

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

posta@studiogandellini.it

Via Antonio Gramsci, 19

25122 Brescia

Italia


facebook
instagram

Studio Gandellini©

+39 0303751270

Informativa sulla Privacy

Essere “CENTRALI”: un grande aiuto nella gestione dell’attività.

2021-01-14 09:06

Array() no author 82692

centrale problemi vantaggio soluzione impresa scelte strategia,

Essere “CENTRALI”: un grande aiuto nella gestione dell’attività.

Cos’è il principio di centralità? Che cosa vuol dire essere centrali e perché esserlo vuol dire “avere una marcia in più”? 

Non parliamo di calcio ma di un principio che tutti dovrebbero conoscere e riconoscersi per avere successo nella vita: la centralità! Ma cos’è il principio di centralità? Che cosa vuol dire essere centrali e perché esserlo vuol dire “avere una marcia in più”? 


Cerchiamo di fare luce con un esempio scolastico ma sicuramente chiaro: Mario e Giorgio partono con le proprie auto per una vacanza ma a metà viaggio si accende la spia dell’olio segnalando la necessità di ricorrere ad un’officina specializzata. Mario: “La solita sfortuna! Non me ne va mai bene una! Ho comprato un’auto che non vale una ''cippa'' e questo è il risultato, non fanno più le auto di una volta! E poi le strade fanno schifo, un traffico assurdo con code di chilometri, per forza poi il motore si surriscalda e ti lascia a piedi…”. Giorgio: “Sono proprio un asino, ho dimenticato di fare la manutenzione programmata e questo è il risultato! Ma il prossimo viaggio non mi capiterà più un problema simile perché mi annoterò sul calendario le scadenze e non ne mancherò più una!”. Ebbene, quale dei due è risultato centrale? Giorgio, è evidente, perché ha riconosciuto che una sua mancanza ha generato direttamente o indirettamente una conseguenza che si è ripercossa su sé stesso. Mario, al contrario, ha scaricato su altri (la sfortuna, i produttori di auto, le strade, il traffico) il problema. Non che l’atteggiamento di Mario sia falso, ben inteso, quanto piuttosto la sua incapacità di riconoscersi quale parte in causa gli impedisce di trovare una soluzione definitiva al problema.


Il principio di centralità potremmo quindi definirlo come quello stato d’animo, quel modo di affrontare le vicende della vita, che fa riconoscere la “centralità” dell’individuo rispetto a tutti gli altri soggetti, centralità dalla quale dipendono scelte, azioni ed omissioni che danno conseguenze dirette od indirette sullo stesso soggetto o su altri. Essere centrali significa in parole povere non addebitare MAI agli altri i problemi che si creano, quanto piuttosto riconoscere che gli stessi possono dipendere, anche in parte, dal nostro comportamento.


E perché il riconoscersi fonte delle conseguenze legate alle proprie azioni, e quindi fare proprio il principio di centralità, è fondamentale nella vita ed è fonte di un grosso vantaggio di posizione rispetto a tutti gli altri? Riprendiamo l’esempio precedente osservando l’atteggiamento di Giorgio. Il riconoscere che il guasto dell’autovettura sia dipeso da una sua mancanza nella manutenzione periodica del mezzo lo ha immediatamente stimolato a trovare una soluzione che nel futuro non farà più ripetere il problema, infatti: “il prossimo viaggio non mi capiterà più un problema simile perché mi annoterò sul calendario le scadenze e non ne mancherò più una!”. Mario, al contrario, ricommetterà ancora in futuro lo stesso errore continuando ad addossare la colpa a tutti fuorché a sé stesso. Ecco, quindi, qual è la “marcia in più” che caratterizza l’individuo che applica il principio della centralità: riconoscersi fonte del problema e quindi attivarsi per una soluzione che eviti il ripetersi dell’evento negativo.


Ma tutto questo, cosa ha a che fare con la mia attività, direte voi? Il principio di centralità, oltre che nella vita di tutti i giorni, deve trovare ampia applicazione pratica nell’impresa, nelle scelte dell’imprenditore, nelle decisioni strategiche come pure nei rapporti di lavoro. L’essere centrali di fronte alle conseguenze delle scelte adottate consente all’imprenditore di identificare chiaramente la sua posizione all’interno dell’impresa, di adottare in futuro modelli diversi in grado di evitare le eventuali conseguenze negative di scelte errate e soprattutto di mantenere rapporti di lavoro chiari e corretti con i propri collaboratori.


Applicare il principio di centralità nella propria azienda non è certamente sempre facile ma se fatto coscienziosamente porta grossi benefici a tutta la struttura favorendo l’imprenditore capace di adottarlo e farlo proprio. E se ancora avessi dubbi o domande non esitare a chiamarmi o scrivermi, ti aiuterò nella sua applicazione in azienda.


Sergio Gandellini




STUDIO GANDELLINI

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

posta@studiogandellini.it

Via Antonio Gramsci, 19

25122 Brescia

Italia


facebook
instagram

Studio Gandellini©

+39 0303751270

Informativa sulla Privacy